“Con la tecnica non si fa il teatro. Si fa il teatro se si ha fantasia.”
— Eduardo De Filippo
Il Corso di Teatro Adolescenti a San Giuliano Milanese è un appuntamento settimanale che sfrutta gli strumenti teatrali, di comunicazione e relazione per ridare valore alle proprie necessità e al proprio sentire, fino a migliorare il rapporto con il corpo, la mente, la voce, e la parte più autentica di sé.
INCONTRO di PROVA Gratuito
Mercoledì 29 Ottobre 2025 – ore 15.30 Prenotazione obbligatoria
Questo Laboratorio di Teatro, anche nella sua veste olistica, integra molti strumenti teatrali e di comunicazione. Integra il personaggio, con l’attore e con la persona, osservando i dialoghi e l’ambiente circostante. E anche il tempo storico, l’epoca. Per questo ci permette di recitare, ma anche di entrare in noi per conoscerci meglio.
Un gioco, un allenamento, una pratica, una via o percorso per dare valore e darsi valore.
“Mi son sentito fuori posto, finché non ho scoperto che era il resto del mondo ad esserlo.”
Teatro Adolescenti San Giuliano Milanese
Perché il Teatro può sostenere l’allenamento a una vita in cui poter scegliere con consapevolezza.
Ecco, gli strumenti che mettiamo in atto:
Autostima e Agentività (agency): improvvisare, costruire le scene, permettersi di fallire, riprovare e riuscire con successo, oltre le aspettative.
Allenamento emotivo: slegare l’emozione dal sentimento, vivere il sentire e prendere le distanze dall’emozione.
Relazione / empatia: tutto è in relazione. Esplorare la relazione con sé e poi con gli altri, permette di imparare a “stare in scena” e a trasformare la competizione di uno contro l’altro, in una competizione a favore della scena che fa crescere sia l’uno che l’altro.
Voce e comunicazione: il respiro è un’azione vitale, senza non potremmo esistere, iniziare a essere consapevoli del respiro diaframmatico, porta più spazio per sentire i pensieri con distacco. Allenare gli articolatori, il volume e il ritmo, permette di rendere più chiara la comunicazione di ciò che si pensa.
Creatività e problem solving: improvvisare, riscrivere un testo, osservare la scena da più punti di vista, interpretare qualcosa che non ti appartiene, sono tutti esercizi e strumenti che permettono di attingere dalla propria creatività (2° chakra), metterla in azione (3° chakra), rimanere in un ascolto empatico con gli altri (4° chakra) ed esprimersi verso l’esterno (5° chakra). È anche un lavoro energetico. E più si è radicati e più il lavoro diventa consapevole (1° chakra).
Gestione dello stress da performance: consapevolezza, pratica e iterazione sono quanto di più potente contro l’ansia da palcoscenico. Ansia, o stress, che si può presentare anche durante interrogazioni, colloqui di lavoro, discussioni tra compagni, fidanzati o in famiglia.
Il lavoro in sala a DAIMON
Metodo in concreto:
Corpo: c’è chi lo definisce il nostro tempio sacro, allora è bene prendercene cura: riattivando il sentire, riallineando la postura, dando radicamento, allenando la percezione e la comunicazione espressiva. Restituendo alla pelle il suo valore di organo capace di sentire, di entrare in relazione e di scegliere se dare fiducia.
Voce: una parte invisibile di noi, ma molto fisica, con frequenze, campi di risonanza e silenzi. Vive nel corpo, nasce nella gola e viene portata fuori dal respiro, articolata da lingua e non solo fino a risuonare al di fuori di noi. Alleneremo la coerenza tra sentimento, pensiero e parola perché la nostra espressione risulti la più comprensibile possibile.
Gioco teatrale: cercando il significato di giocare in varie lingue esce sia la parte più leggera di scherzo, che quella di scuola, spettacolo, allenamento, ma anche la sua sacralità, nel senso di protezione. Un ambiente che protegge chi rischia oltre le certezze, per scoprire qualcosa di nuovo.
Linguaggio: ci prendiamo il tempo per conoscerci e conoscere come comunichiamo, proviamo a mettere l’attenzione alla parola e a scoprire come cambia fisicamente gli stati d’animo.
Protezione e Giudizio: formeremo insieme, le dinamiche di rispetto che permettono di creare un luogo in cui poterci esporre. Un luogo protetto da facili giudizi, da sguardi superficiali e dalla comunicazione inconsapevole. Un luogo che permetta a ognuno di avere lo spazio e il tempo di rivelarsi agli altri.
Esposizione: un evento di fine anno, in cui poter restituire parte del lavoro scoperto in aula: un saggio, un video, un podcast, un testo scritto o una loro combinazione.
FAQ – Domande e Risposte
Serve esperienza?
No. È un percorso che può essere frequentato sia da chi non ha mai fatto nulla, sia da chi ha già esperienza. Negli anni ho verificato che persone con diversi livelli di esperienza, se fatti ben dialogare, possono arricchire fortemente il gruppo e loro stessi.
È obbligatorio andare in scena?
Non c’è nulla di obbligatorio. La giusta conclusione del percorso viene scelta in funzione del gruppo che si forma e nel rispetto del singolo. Andare in scena è uno strumento importante per scoprire qualcosa che non è possibile scoprire in aula, ma ogni cosa avverrà al momento giusto.
È adatto per chi è timido, o ha momenti di timidezza?
Sì, ci sono molti attori che fuori dalla scena sono timidi. Io stesso tendo ad esserlo. In più la timidezza nasconde degli strumenti molto importanti, che possono essere portati a proprio vantaggio.
Quanti partecipanti?
I gruppi non superano mai i 12 partecipanti.
Cosa si porta?
È consigliabile avere un abbigliamento che faccia stare a proprio agio, meglio se permette il movimento. Un quadernetto è spesso utile, ma rimane una scelta personale.
È facile raggiungere DAIMON?
DAIMON Academy si trova a San Giuliano Milanese, in una zona molto comoda da raggiungere, sia con mezzi privati che pubblici. Vi è un’uscita dalla tangenziale e oltre ad autobus a 10 minuti a piedi c’è la stazione dei treni che si collega con il passante, per questo il corso di Teatro Adolescenti
Non hai trovato sufficienti risposte? Parliamone
Fissa una chiamata conoscitiva e sarò ben felice di rispondere a tutte le domande che desideri.
Oppure, compila il seguente modulo e scrivi il messaggio che desideri, se vuoi fare una prova, specificalo. Ti rispondo nel più breve tempo possibile, in genere entro 24h. Grazie.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.